
Percorso motoria!!!
Ciao a tutti!
Oggi costruiamo insieme un bel PERCORSO.
Immagino che in questi giorni vi siate già sbizzarriti nel ricreare percorsi domestici o in giardino, ma vi lascio qualche piccolo consiglio, se vi va, per renderli più avventurosi.
Per cominciare, scegliamo un contesto: per stimolare la fantasia dei bimbi, creiamo sempre un contesto nel quale ambientare il nostro percorso. (Es. un castello, la nave dei pirati, piuttosto che la montagna, il mare, la savana ecc. ecc.).
Altra cosa: gli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, rotolare, strisciare, lanciare, afferrare).
Provate a inserirne il più possibile in ogni percorso che costruite!
Esempio: il castello.
Prima tappa: disporre un filo a terra da calpestare un passo dopo l’altro (in avanti o all’indietro) immaginando di essere in equilibrio su un ponte di corde che attraversa un torrente.
Seconda tappa: disporre dei piccoli cerchi, dei cuscini, dei sassolini o dei bastoncini per terra (a seconda che siate in casa o in giardino) e saltare a piedi uniti o ad un piede solo negli spazi vuoti tra gli ostacoli come se foste dei ranocchi nel giardino del castello.
Terza tappa: disporre alcune sedie una di fianco all’altra e strisciare (a pancia in su o a pancia in giù) sotto la “galleria” come se foste in un passaggio segreto del castello.
Forza… liberate la fantasia!!
Questi sono solo alcuni esempi di come costruire in casa o in giardino un percorso più o meno lungo.
Buon divertimento!