Motoria

La_psicomotricitat

Percorso motoria!!!

Ciao a tutti!

Oggi costruiamo insieme un bel PERCORSO.

Immagino che in questi giorni vi siate già sbizzarriti nel ricreare percorsi domestici o in giardino, ma vi lascio qualche piccolo consiglio, se vi va, per renderli più avventurosi.

Per cominciare, scegliamo un contesto: per stimolare la fantasia dei bimbi, creiamo sempre un contesto nel quale ambientare il nostro percorso. (Es. un castello, la nave dei pirati, piuttosto che la montagna, il mare, la savana ecc. ecc.).

Altra cosa: gli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, rotolare, strisciare, lanciare, afferrare).
Provate a inserirne il più possibile in ogni percorso che costruite!

Esempio: il castello.

Prima tappa: disporre un filo a terra da calpestare un passo dopo l’altro (in avanti o all’indietro) immaginando di essere in equilibrio su un ponte di corde che attraversa un torrente.

Seconda tappa: disporre dei piccoli cerchi, dei cuscini, dei sassolini o dei bastoncini per terra (a seconda che siate in casa o in giardino) e saltare a piedi uniti o ad un piede solo negli spazi vuoti tra gli ostacoli come se foste dei ranocchi nel giardino del castello.

Terza tappa: disporre alcune sedie una di fianco all’altra e strisciare (a pancia in su o a pancia in giù) sotto la “galleria” come se foste in un passaggio segreto del castello.

Forza… liberate la fantasia!!

Questi sono solo alcuni esempi di come costruire in casa o in giardino  un percorso più o meno lungo.

Buon divertimento!



sport-and-child

Educazione motoria

Giocare, costruire, divertirsi e.. CRESCERE.

L’attività Motoria è dedicata a tutti i bambini della Scuola, suddivisi in gruppi in relazione alla loro
sezione e alla loro età.
E’ proprio attraverso il proprio corpo, in queste fasi della crescita, che il bambino realizza gran parte
delle proprie esperienze e senza rendersene conto inizia a prendere confidenza con gli schemi
motori di base: camminare, correre, saltare, rotolare, strisciare, afferrare, lanciare.
Attraverso le proposte contenute in questo percorso a loro riservato, i bambini affinano questi gesti,
imparano a riconoscerli, provano piacere nel migliorarli e nel condividerli con i proprio compagni.
In un mondo nel quale ci sono sempre meno “tempi e spazi” per esprimere la propria corporeità,
ecco che l’attività motoria nella scuola diventa fondamentale affinchè i bambini abbiano la
possibilità di crescere, divertendosi, attraverso la consapevolezza del proprio corpo.
I giochi e le proposte che l’insegnante mette a disposizione dei bambini sono rivolti proprio allo
sviluppo e al miglioramento del sè corporeo, della prorpia coordinazione, all’acquisizione della
fiducia in se stesso, negli altri e nell’insegnante.
Ogni bambino deve essere libero di esprimersi: saltare, rotolare, correre, giocare.
E anche il gioco, libero e guidato, è alla base dell’Attività Motoria: attraverso il gioco il bambino fa
esperienza, si mette alla prova, migliora la propria capacità di movimento nello spazio, gestisce le
proprie emozioni accettandole, condividendole e imparando a conoscere e rispettare quelle dei
propri compagni.

Ma soprattutto, nell’Attività Motoria il bambino si DIVERTE.
E cresce, forte e attivo!
Buon divertimento..MOTORIO.

 

 


Cerca

News